Transizioni
Urbane a roma

Progetti / Architettura

PIAZZA FIUME – PORTA PIA

Proposta di Isola Ambientale a Piazza Alessandria e connessione con Piazza Fiume

Dettagli

LA PROPOSTA NASCE DA CONSIDERAZIONI GENERALI TRA GLI UFFICI DI ROMA CAPITALE E IL MUNICIPIO II, IL QUALE HA COSTITUITO UN TAVOLO DI DISCUSSIONE SULLE ZONE 30. SUCCESSIVAMENTE È STATO DECISO DI AVVIARE UNO STUDIO PRELIMINARE SULL’AREA DEFINITA DI “PIAZZA ALESSANDRIA”. LO STUDIO È STATO REDATTO DA UMBERTO CAO. CONTRIBUTI: LEGAMBIENTE-MONDI POSSIBILI, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO DI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Il progetto propone di migliorare la vivibilità degli spazi urbani compresi tra Piazza Alessandria e Piazza Fiume, quotidianamente affetti da un intenso flusso veicolare che determina situazioni di degrado legate all’inquinamento atmosferico ed acustico, al pericolo di incidenti e al parcheggio selvaggio. L’intero quadrante sarà destinato a “zona 30”, ma con interventi diversificati.

La parte che va da Viale Regina Margherita sino a Piazza Alessandria sarà ristrutturata con il rifacimento delle carreggiate stradali, che saranno ristrette per lasciare più spazio a marciapiedi più ampi con raccordi negli incroci (“orecchie”) per fare in modo che i veicoli rallentino e soprattutto non sostino in curva.

La parte terminale che ricomprende il tratto tra Porta Pia e Piazza Fiume, dovrebbe essere ristrutturata con una tipologia stradale ampiamente diffusa in tutta Europa (“woonerf”), che non prevede dislivello tra marciapiede e carreggiata, ma un piano unico con una particolare attenzione a materiali ed arredi. Questa tipologia di strada a transito veicolare lento, che privilegia soprattutto i pedoni, è destinata solo a residenti, commercianti e veicoli di emergenza.

PIAZZA FIUME – PORTA PIA
2021
UMBERTO CAO c/ ALTRO_STUDIO