Riscatti di Città è un progetto ideato da TWM Factory che osserva e racconta la Rigenerazione Urbana di Roma, attraverso uno studio che parte dalla mappatura degli spazi dismessi e abbandonati. L’obiettivo è quello di favorire la ricerca degli strumenti di rigenerazione e riattivazione di tali spazi, aprendo un confronto pubblico e stimolando la partecipazione attraverso una panoramica multidisciplinare sullo scenario urbanistico e architettonico.
L’intero lavoro di approfondimento è condotto attraverso la diffusione delle migliori pratiche sul territorio romano in una riflessione ampia sulla città, che permetta di intrecciare ambiti diversi ed integrare le realtà dal basso con le politiche pubbliche.
La prima edizione (febbraio 2020) si è focalizzata sulle opportunità della rigenerazione attraverso diversi strumenti di analisi della città.
La seconda edizione (aprile 2022) ha esplorato le nuove transizioni urbane, non limitandosi alla progettazione architettonica e urbanistica, ma allargando lo scenario della rigenerazione all’Industria Creativa Culturale.
Entrambe le edizioni si sono svolte presso Palazzo Merulana e hanno dato vita a due prodotti editoriali che definiscono la Rigenerazione Urbana e ne raccontano le prospettive di sostenibilità ambientale, sociale e culturale.
OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA RIGENERAZIONE URBANA A ROMA
PRIMA EDIZIONE → 01.2020
SECONDA EDIZIONE ← 04.2022
Mappa
Data & research
Progetti architettonici
01.
EX ARSENALE PONTIFICIO
Il progetto prevede il recupero dell’intero complesso dell’ex Arsenale, situato a Porta Portese, e coinvolge le Corderie ed il Magazzino del sale. Tutti gli edifici sono stati messi in sicurezza e consolidati dal MiBACT che, nel marzo 2018, ha firmato un accordo con la Fondazione La Quadriennale di Roma per una utilizzazione pubblica a forte valenza culturale.
02.
CENTRO CIVICO POLIVALENTE
Il progetto si inserisce all’interno di un comparto di nuova edificazione a destinazione prevalentemente residenziale nel quartiere in espansione di Grottaperfetta. Il concept si traduce nell’uso omogeneo e continuo del terreno, che abbraccia in maniera sinuosa e armonica l’intera area di intervento: partendo da una zona centrale in quota, si eleva e diventa copertura dei due edifici posti all’estremità.
03.
RETTORATO ROMA TRE
L’intervento si sviluppa in due distinti corpi di fabbrica che ospitano l'Istituto Linguistico, gli uffici di segreteria e gli spazi dedicati al Rettorato. A caratterizzare il progetto è il rilievo assegnato alle tematiche energetiche e ambientali.
04.
LIVE LIVING EUR
Il nuovo edificio è inserito nel contesto urbano a bassa densità del quartiere Eur, caratterizzato da una forte presenza di verde e da un alto grado di permeabilità nei lotti privati. In linea con queste caratteristiche, il progetto ha previsto l’arretramento del complesso rispetto al fronte strada, lasciando ampio spazio per il giardino sia sul fronte principale che su quello retrostante.
05.
PIAZZALE FLAMINIO - MURO TORTO
La proposta d’intervento avanza l’idea di riorganizzare uno spazio strategico valorizzandolo dal punto di vista ambientale e amplificando il concetto di “porta d’accesso” al Centro Storico. L’idea principale è quella di creare una nuova centralità alternativa a disposizione della collettività.
06.
PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE
Il progetto propone di contrastare la tendenza a trattare le aree archeologiche come luoghi della città avulsi, inaccessibili e generalmente poco comprensibili, evidenziando il senso di luogo pubblico dell’area.
07.
FERROVERDE
La proposta si esprime metaforicamente con dei “ponti di sutura”, rappresentati dal naturale prolungamento delle vie principali esistenti, che saldano le profonde cicatrici urbane lasciate dalla linea ferroviaria e generano un sistema ciclo-pedonale diffuso di ponti verdi abitati.
08.
MERCATO VIA SANNIO
La riqualificazione dell'area dello storico mercato di Via Sannio è da sempre un obiettivo prioritario del Municipio VII. Pertanto, al fine di superare l'attuale stato di degrado, sono stati avviati i necessari studi preliminari e le prime fasi di progettazione.
09.
PIAZZA FIUME - PORTA PIA
Il progetto propone di migliorare la vivibilità degli spazi urbani compresi tra Piazza Alessandria e Piazza Fiume, quotidianamente affetti da un intenso flusso veicolare che determina situazioni di degrado legate all’inquinamento atmosferico ed acustico, al pericolo di incidenti e al parcheggio selvaggio.
10.
PISTE CICLABILI TRANSITORIE
Viste le restrizioni imposte ai trasporti pubblici dalla pandemia, il Campidoglio, a maggio 2020, ha deciso di implementare la rete ciclabile esistente con una rete di percorsi secondari denominati “transitori”.
11.
GRAB
Il GRAB è il progetto per la realizzazione di un anello ciclopedonale di circa 45 chilometri accessibile a tutti che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma: la ciclovia urbana più affascinante del mondo e insieme un moderno Grand Tour.
12.
ISOLE AMBIENTALI
La città di Roma si è dotata negli ultimi anni di isole ambientali, strumenti urbanistici di regolamentazione del traffico che prevedono una particolare attenzione al comfort degli utenti più deboli dello spazio urbano, connotandolo dei caratteri della sicurezza e dell’inclusività.
13.
ENEL HEADQUARTERS
La rigenerazione dell’edificio esistente, che copre una superficie complessiva di circa 80.000 mq, è stata pensata per aumentare il benessere delle persone attraverso la predisposizione di spazi moderni e confortevoli, concepiti attorno al concetto di un’organizzazione del lavoro più agile.
14.
PRIMA ZECCA D'ITALIA
Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione dell’edificio esistente, enfatizzandone i caratteri originari risalenti alla prima metà del ‘900, mediante una rifunzionalizzazione degli spazi interni.
Dismissioni-photo reportage
Città del rugby
Luoghi dismessi project
Maritza Bianchini ph.
Ex Orfanotrofio
Luoghi dismessi project
Maritza Bianchini ph.
Ex Centro direzionale Alitalia
Luoghi dismessi project
Maritza Bianchini ph.
Ex Molino Agostinelli
Luoghi dismessi project
Maritza Bianchini ph.
Ex mercati generali
Luoghi dismessi project
Maritza Bianchini ph.
Ex Oleificio Magliana
Luca Marchi ph.
Torri di Ligini
Luca Marchi ph.
Ex fabbrica della Penicillina
Luca Marchi ph.
Città dello Sport
Luca Marchi ph.
Cinema Missouri
Giacomo Gianfelici ph. 2020
Ex cinema Harlem
Giacomo Gianfelici ph. 2020
Cinema Pasquino
Giacomo Gianfelici ph. 2020
Centri culturali
TEAM

Nicola Brucoli
Creative Direction & Curating

Carlo Settimio Battisti
Art Direction & Curating

Andrea Fulgenzi
Research Direction & Curating

Carlotta Belluzzi Mus
Design & Exhibit Direction

Riccardo Ferranti
Progetto fotografico Arbores

Davide Lunerti
Assistent Curator & editor Arbores

Sofia Pierro
Graphic Design

Marino Spitoni
Graphic Design

Giulia Zappacosta
Map & Information Design

Caterina Gervasio
Research

Ulderico Sconci
Research

Jacopo Giavoli
Research

Beatrice Caciotti
Web Design
TEAM VISUAL DESIGN
Ilaria Pelosi
Chiara Sanvitale
Giulia Quaranta
Alessio Iacono
Chiara Destino
Giulio Barresi
Alessandro Sindoni
MOTION DESIGN
Marco Villari
TEAM COMUNICAZIONE
Rita Colosimo
Paola Zirilli
Daniele Gabrieli
Lucrezia Caminiti
Valerio Pizzuti
RESEARCH
Marianna Nicolosi