Progetti / Architettura
ISOLE AMBIENTALI
Pianificazione di nuovi quartieri a mobilità sostenibile
La città di Roma si è dotata negli ultimi anni di isole ambientali, strumenti urbanistici di regolamentazione del traffico che prevedono una particolare attenzione al comfort degli utenti più deboli dello spazio urbano, connotandolo dei caratteri della sicurezza e dell’inclusività.
Nell’isola ambientale, infatti, viene di norma aumentato lo spazio a disposizione del pedone, garantendo la continuità dei percorsi per le persone a mobilità ridotta (prerogativa in realtà di qualunque spazio urbano, secondo la legge, spesso disattesa), con pavimentazioni LOGES (per ipo e non vedenti) su marciapiedi la cui sede ha una dimensione tale da permettere il loro utilizzo secondo fasce funzionali alle diverse categorie di pedoni e quindi alle diverse velocità a cui vengono percorsi.
Lo strumento, grazie al restringimento delle carreggiate e alla velocità di percorrenza massima posta a 30 km/h, scoraggia il flusso veicolare non destinato a quello specifico quartiere, traffico definito “di attraversamento” (rat running). Vengono di solito previsti elementi vegetali verticali, come alberi e siepi che, oltre a migliorare la qualità dell’aria trattenendo sostanze nocive, si comportano come barriere nei confronti dell’inquinamento acustico, per i pedoni e per gli abitanti degli edifici.
ROMA SERVIZI PER LA MOBILITÀ
via di vigna murata, 60 – Roma
tel: +39 0657003
www.romamobilita.it
Progetti completati
CASAL BERTONE | 2021
QUADRARO| 2021