Transizioni
Urbane a roma

Progetti / Architettura

GRAB

Grande raccordo anulare delle bici

Dettagli

OGGETTO: Grab
COORDINAMENTO: Veloce
REALTÀ COINVOLTE: cittadini, associazioni e istituzioni, touring club italiano, rete mobilità nuova, vivilitalia, open house roma, parco regionale dell’appia antica, roma natura partner tecnici: teamdev, piano b architetti associati, talenti italiani, free wheels

Il GRAB è il progetto per la realizzazione di un anello ciclopedonale di circa 45 chilometri accessibile a tutti che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma: la ciclovia urbana più affascinante del mondo e insieme un moderno Grand Tour, una lezione itinerante di storia ma anche un modo innovativo di valorizzare la città.

Essa, infatti, è un’infrastruttura leggera e ad alta redditività economica e culturale, un investimento capace di attrarre nuovi turismi a impatto ridottissimo, e si propone come il prologo dello sviluppo di una vera rete ciclabile metropolitana e di diffusi interventi di manutenzione e rigenerazione territoriale. L’anello, connettendo zone densamente popolate e aree marginali, può per queste rappresentare un originale meccanismo di innesco di processi di trasformazione urbana, generando green economy e green jobs.

Ricucire le fratture urbane tra i territori, coltivandone la bellezza e senza aggiungere nuove volumetrie è, infatti, uno dei grandi obiettivi a cui punta con forza l’anello. Il percorso ipotizzato, tutto pianeggiante, si snoda in larga parte lungo vie pedonali, pedonalizzabili e ciclabili, ville storiche e argini fluviali. Pochi chilometri si sviluppano su strade a bassissima intensità di traffico. Poche migliaia di metri sono attualmente congestionate da un intenso flusso di veicoli motorizzati.

GRAB
2021
VELOLOVE